Sommario
Se volete imparare come disegnare gli occhi Ogni paio di occhi ha una forma, un colore e una trasparenza unici e per ricrearli ci vogliono pratica e conoscenza, perché disegnare gli occhi è una forma d'arte.
Guarda anche: Come fare biscotti di zucchero a forma di sirena per un compleanno a tema sirenaPerché disegnare gli occhi è importante?
Gli occhi sono noti come le finestre dell'anima: è importante ritrarli bene in un disegno per permettere agli spettatori di entrare in contatto con il personaggio disegnato.
Le uniche parti degli occhi che vediamo sono la pupilla, l'iride e il bianco, mentre il resto dell'"occhio" visibile è la pelle che lo circonda - le palpebre. Non solo è essenziale disegnare gli occhi, ma è importante farli sembrare reali.
Anche in un cartone animato, gli occhi devono mostrare emozioni. Elementi come la simmetria all'interno di ciascun occhio possono distrarre da questa connessione. Nessun occhio è simmetrico; ogni estremità tende a rivolgersi verso l'alto.
Regole per disegnare gli occhi
- Non fatevi prendere la mano dall'alunno - Le pupille sono nere, ma se non le si illumina o le si ombreggia troppo, non sembreranno reali.
- Prima il contorno - prima di iniziare a disegnare le iridi o a colorare qualsiasi cosa, è necessario tracciare un leggero contorno.
- Guardare gli occhi veri - Guardate gli occhi veri, non quelli delle foto, per vedere la profondità e le curve degli occhi naturali.
- Disegnare le ciglia - non è necessario disegnare le ciglia una per una, ma è necessario procedere con calma e non dimenticarle.
- Palpebre fatte di ombre - il bianco degli occhi sarà ombreggiato dalle palpebre e dalle ciglia.
Errori comuni nel disegnare gli occhi
È facile sbagliare quando si impara a disegnare gli occhi e, poiché sono la prima cosa che la gente nota, questo può significare che gli occhi controlleranno la prima impressione.
- Trascurare le ombre - ci sono molte piccole ombre sugli occhi e negli occhi: dimenticarne una può rendere lo sguardo squilibrato.
- Dimenticare le pieghe - Ricordate di aggiungere le pieghe studiando l'aspetto delle rughe reali.
- Utilizzo della simmetria - Gli occhi non sono simmetrici: né il singolo occhio né l'insieme degli occhi sono simmetrici.
- Ignorare la forma - Ogni occhio ha una forma unica. Prendete un disegno le prime volte che disegnate gli occhi per replicare e fare pratica con le diverse forme.
- Profondità delle palpebre non realistica - La palpebra superiore è facile da ricordare, ma esiste anche una palpebra inferiore. Ricordatevi di aggiungerla per dare dimensione agli occhi.
- Non agglomera le ciglia - Le ciglia naturali si raggruppano e si agglomerano. Aggiungete questo effetto per rendere gli occhi più realistici.
10 Come disegnare gli occhi: progetti facili di disegno
Esistono molti tipi diversi di eye art. Quando si disegnano parti del viso, gli occhi realistici sono difficili da disegnare, mentre quelli dei cartoni animati sono più facili. Ma esistono tutorial di ogni tipo che anche un artista principiante può seguire.
1. Come disegnare gli occhi di una ragazza Anime
Gli occhi delle ragazze degli anime sono semplici da disegnare, ma ci sono decine di modi per farlo. Si inizia con un semplice contorno, seguito dall'iride. Da lì si passa ai dettagli. Love2DrawManga ha un semplice tutorial che potete inserire nei preferiti.
2. Come disegnare gli occhi di un ragazzo anonimo
La differenza principale tra gli occhi delle ragazze e quelli dei ragazzi è rappresentata dalle ciglia. I personaggi maschili non hanno le ciglia. Gli occhi della guida di Anime Outline possono essere applicati alla maggior parte dei personaggi maschili.
3. Come disegnare gli occhi dei Chibi
Gli occhi chibi sono simili a quelli degli anime, ma sono più grandi e più luminosi. Articco Drawing ha un fantastico video tutorial sugli occhi chibi.
4. Come disegnare occhi realistici
Gli occhi realistici sono difficili da disegnare. Nina Blangstrup ha un tutorial dettagliato sul disegno degli occhi realistici che chiunque può seguire. Prendetevi il tempo necessario per disegnare gli occhi realistici la prima volta che li disegnate.
5. Come disegnare un occhio che piange
Un occhio che piange nei cartoni animati è facile da disegnare perché basta disegnare le lacrime sotto gli occhi, ma un occhio che piange in modo realistico richiede uno sforzo maggiore. Naim Drawing Academy ha un bellissimo tutorial che illustra i passaggi per disegnare gli occhi che piangono.
6. Come disegnare gli occhi dei cartoni animati
Esistono decine di tipi di animazione, quindi ogni tutorial sarà diverso. Il classico stile Looney Tunes è forse il più semplice. Draw Cartoons contiene un buon tutorial su questo stile di animazione degli occhi.
7. Come disegnare i bulbi oculari
I bulbi oculari realistici sono estremamente difficili da disegnare, ma imparare a disegnare un bulbo oculare di un cartone animato può aiutare a conoscere l'anatomia degli occhi. How to Draw Funny Cartoons contiene un semplice tutorial da seguire.
8. Come disegnare gli occhi dei cani
Gli occhi dei cani sono diversi da quelli degli esseri umani: non si vede il bianco e i colori sono abbastanza scuri da confondersi con la pupilla. Una guida di Craftsy dovrebbe aiutarvi a realizzare il vostro primo disegno di occhi di cane.
9. Come disegnare gli occhi dei cavalli
Si possono notare delle somiglianze tra gli occhi dei cani e quelli dei cavalli, ma è facile capire quale sia l'uno e quale l'altro quando li si confronta. Art Ala Carte ha un ottimo tutorial su come disegnare gli occhi dei cavalli.
10. Come disegnare gli occhi chiusi
Gli occhi chiusi sono più facili da disegnare di quelli aperti. È importante imparare a disegnare gli occhi chiusi. RapidFireArt ha un buon tutorial che può aiutarvi.
Come disegnare un occhio realistico passo dopo passo
Gli occhi realistici non sono facili da disegnare, per cui non stupitevi se dovrete seguire più volte le esercitazioni prima di riuscire a capire come si fa.
Fase 1: Schema
Il primo passo per disegnare quasi ogni cosa è tracciare un contorno leggero. Quando si disegna un contorno occhi realistico, si disegnano la palpebra, il sopracciglio, l'iride e la pupilla.
Questo è anche un momento eccellente per disegnare la luce dell'occhio tra la pupilla e l'iride.
Guarda anche: Il numero 1212 degli angeli e il suo significato spiritualeFase 2: scurire la pupilla
Scurire la pupilla, ma senza esagerare con la matita: una 6B dovrebbe fare il suo lavoro, a patto di non toccare la luce dell'occhio.
Fase 3: ombreggiare l'iris
L'ombreggiatura irlandese è semplice da realizzare: basta percepire la maggior parte dell'occhio con un'ombreggiatura leggera, per poi aggiungere i dettagli.
Fase 4: Dettaglio dell'iride
A questo punto si disegnano le creste dell'iride, che sono più scure e spesse al centro, vicino alla pupilla, e tendono a sfumare verso i bordi dell'iride. Per questo passaggio si usa una matita 4B.
Fase 5: Miscelazione
Usare un pennello per sfumare i dettagli dell'iride nella parte in ombra, senza esagerare, ma sfumando delicatamente per ottenere un aspetto naturale. Rimanere lontani dalla luce dell'occhio.
Fase 6: sfumatura
Ora è il momento di ombreggiare l'occhio. Usate una matita 6B per creare le ombre sotto le palpebre. Poi, usate una 4B per creare l'ombreggiatura intorno. Questa è la parte più difficile da imparare e richiede pratica per essere compresa.
Fase 7: Aggiungere i capelli
L'ultima cosa da fare è aggiungere i peli, compresi quelli delle sopracciglia e delle ciglia che, se aggiunti prima, potrebbero svanire con tutte le sfumature.
Come disegnare gli occhi degli anime
Gli occhi degli anime sono di varie forme e dimensioni, ma per questo tutorial su come disegnare gli occhi degli anime, utilizzeremo il semplice occhio femminile non chibi.
Fase 1: palpebra superiore
La prima cosa da fare per disegnare gli occhi di un anime è disegnare entrambe le palpebre superiori. Si tratta di una semplice forma curva che si decide ora.
Fase 2: palpebra inferiore
Dopo la palpebra superiore, si aggiunge la palpebra inferiore. La palpebra inferiore si collega a quella superiore su entrambi i lati degli occhi realistici, ma non negli occhi degli anime. La palpebra inferiore deve collegarsi solo al lato esterno della palpebra.
Fase 3: Aggiungere l'iride e la pupilla
Aggiungete quindi un'iride e una pupilla. L'iride non deve essere un cerchio pieno come negli occhi veri, ma più a forma di uovo, con le palpebre che coprono la parte inferiore.
Fase 4: Aggiungere i punti salienti
Le aree ampie in cui la luce illumina gli occhi conferiscono loro profondità. Ricordate di aggiungere almeno due cerchi che non si toccano. Uno deve collegare l'iride e la pupilla, mentre l'altro ha maggiore libertà.
Fase 5: scurire la pupilla
Ora scurite la pupilla, ma questa volta non fatela diventare completamente nera. Riempitela, ma non toccate l'area in cui brilla la luce.
Fase 6: sfumatura
Non è complicato ombreggiare gli occhi delle anime. L'ombreggiatura non è dettagliata, quindi immaginate che ci sia una luce in un angolo del foglio, quindi fate conto che le vostre ombre siano proiettate tutte sull'altro lato.
Fase 7: Ciglia
Le ragazze Anime hanno sempre le ciglia. Aggiungetele subito. Sentitevi liberi di aggiungere le ciglia solo agli angoli, perché è un look comune, ma se volete aggiungerle da tutte le parti, potete farlo, ma non aggiungete ciglia singole.
Come disegnare gli occhi Faq
Gli occhi sono difficili da disegnare?
Gli occhi non sono facili da disegnare: quelli dei cartoni animati sono i più semplici, mentre quelli realistici sono i più difficili.
Che cosa simboleggiano gli occhi nell'arte?
Gli occhi sono il modo principale per mostrare emozioni ed espressioni nell'arte. Quando non sono disegnati su un essere vivente, gli occhi spesso rappresentano intuizione, conoscenza e percezione spirituale.
Cosa significa disegnare sempre gli occhi?
Se si disegnano sempre occhi, il significato può dipendere dal tipo di occhi che si disegnano: gli occhi luminosi possono rappresentare il desiderio di avventura e curiosità, gli occhi assonnati o chiusi possono indicare il bisogno di pace interiore, mentre gli occhi larghi, ma fissi, possono significare che ci si sente a disagio.
Conclusione
Non è facile da imparare come disegnare gli occhi. Alcuni occhi sono semplici, ma richiedono comunque conoscenze per essere disegnati. Per perfezionare qualsiasi tipo di occhio, è necessario fare pratica.
Più ci si esercita, più si diventa bravi a disegnare quel tipo di occhi. Dopo aver appreso l'aspetto tecnico del disegno degli occhi, si può fare pratica con la visualizzazione di emozioni diverse, che possono portare la propria arte da mediocre a un capolavoro.